30 novembre 1976, Milano è una città in fermento mentre in Viale Montesanto un giovane designer di Malo, Mino Bertoldo, inaugura il primo locale underground del capoluogo meneghino: l’Out Off. Un luogo dedicato a diversi linguaggi artistici: la danza, la performance, il design, la musica, l’arte, con grande attenzione agli artisti. Ad inaugurare lo spazio c’è Hermann Nitsch, uno dei fondatori dell’azionismo viennese, che all’Out Off mette in atto l’azione n. 53.

Mino Bertoldo, fondatore dell’Out Off nel 1976.

Hermann Nitsch inaugura l’Out Off nel 1976
30 novembre 2016, l’Out Off è diventato un teatro e un luogo di performance d’arte contemporanea, con lo stesso spirito di spericolatezza di allora. Ha dato spazio a giovani compagnie, ha sostenuto la propria idea di teatro come forma di impegno civile lontano sia dalle logiche commerciali che dalle facili ideologie.
A celebrare lo storico traguardo, ieri pomeriggio all’Out Off è tornato Hermann Nitsch, un ritorno storico anche se per il direttore Mino Bertoldo “Hermann Nitsch è sempre stato all’Out Off, influenzandone la storia.” Continua a leggere →
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...