È arrivato il momento dei saluti? Quello in cui cala il sipario, si raccolgono applausi o fischi e si tirano le somme? Non esattamente.
Cari amici del Teatro Out Off il nostro è un arrivederci e non certo un addio!
E a proposito di applausi e fischi, vogliamo i vostri commenti su quanto avete visto quest’anno in quel di via Mac Mahon.
Vi siete divertiti, emozionati,addormentati? Avete fatto piacevoli scoperte, passato serate entusiasmanti?
Bene, siamo qui per accogliere il vostro giudizio. Cosa vi è piaciuto e cosa non avete gradito?
20 spettacoli in cartellone, dai grandi classici come il Pirandello dei Sei personaggi in cerca d’autore, al Pinter de l’Amante, Moliere de Il Misantropo alla drammaturgia contemporanea con Vera vuz di Edoardo Erba, Solo per oggi di Francesca Sangalli, Thanks for vaselina della Carrozzeria Orfeo, passando per perfomance sperimentali con La prima periferia dei Pathosformel e Macchine di Scimmie Nude.
Due produzioni di cui siamo particolarmente orgogliosi, Prodigiosi Deliri, ispirato agli studi di Sigmund Freud e Affabulazione di Pier Paolo Pasolini, entrambi con la regia di Lorenzo Loris.
Insomma, non ci siamo fatti mancare nulla, e speriamo di non avervi fatto mancare nulla. Voi? Quale spettacolo avete amato alla follia e quale invece vi ha lasciato insoddisfatti?
L’Out Off da sempre guarda oltre, e nella stagione appena conclusa ha buttato giù le pareti teatrali per diventare salotto, luogo d’incontro in cui discutere e confrontarsi su temi d’attualità come l’anoressia, la depressione, il gioco d’azzardo ma anche scoprire grandi autori classici come Dostoevskij e Pasolini sotto una nuove luce.
Da questa esigenza sono nate le rassegne di incontri su Arte e follia, sul gioco d’azzardo e Dostoieskij e su Pasolini. Una volta a settimana, prima dello spettacolo abbiamo invitato discutere del tema in questione un esperto del mondo accademico, editoriale, giornalistico.
E voi lo sapevate che Dostoieskij era un giocatore incallito? e che Pavia è la capitale indiscussa del gioco d’azzardo?Avete guardato nervosamente l’orologio o siete rimasti incantati dalla letture delle poesie di poesie di Pasolini fatta da Franco Buffoni?
Cari spettatori la parola spetta a voi. Lasciate un commento sulla nostra stagione!
Ci servirà per offrirvi sempre il meglio.